Firmato il rinnovo del contratto dei settori piastrelle, ceramica sanitaria e materiali refrattari, scaduto il 31 dicembre 2019.
Il contratto, che decorre dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2023, riguarda oltre 25 mila gli addetti, e sarà sottoposto alla valutazione dei lavoratori che si impegnano a comunicare a Confindustria Ceramica l’avvenuta approvazione entro il 15 gennaio 2021
L’intesa prevede un aumento:
– Per il settore piastrelle in 3 tranche: 1° gennaio 2021 di 31 euro; 1° gennaio 2022 di 32 euro; 1° gennaio 2023 di 13 euro.
– Per il settore ceramica sanitaria, materiali refrattari e stoviglieria:1° gennaio 2021 di 30 euro; 1° gennaio 2022 di 20 euro; 1° gennaio 2023 di 26 euro.
TABELLA A – PIASTRELLE |
||||
---|---|---|---|---|
Piastrelle |
Aumenti |
1/1/2021 – 1.a tranche |
1/1/2022 – 2.a tranche |
1/1/2023 – 3.a tranche |
A | 98,23 | 40,07 | 41,35 | 16,81 |
B.1 | 93,06 | 37,96 | 39,18 | 15,92 |
B.2 | 87,89 | 35,85 | 37,01 | 15,03 |
C.1 | 82,72 | 33,74 | 34,83 | 14,15 |
C.2 | 80,14 | 32,69 | 33,74 | 13,71 |
C.3 | 77,55 | 31,63 | 32,65 | 13,27 |
D.1 | 76,00 | 31,00 | 32,00 | 13,00 |
D.2 | 71,35 | 29,10 | 30,04 | 12,21 |
D.3 | 67,21 | 27,41 | 28,30 | 11,50 |
E.1 | 63,07 | 25,73 | 26,56 | 10,78 |
E.2 | 56,87 | 23,20 | 23,95 | 9,72 |
F | 51,70 | 21,09 | 21,77 | 8,84 |
TABELLA B – REFRATTARI |
||||
---|---|---|---|---|
Refrattari |
Aumenti |
1/1/2021 – 1.a tranche |
1/1/2022 – 2.a tranche |
1/1/2023 – 3.a tranche |
A | 98,23 | 38,78 | 25,85 | 33,60 |
B.1 | 93,06 | 36,73 | 24,49 | 31,84 |
B.2 | 87,89 | 34,69 | 23,13 | 30,07 |
C.1 | 82,72 | 32,65 | 21,77 | 28,30 |
C.2 | 80,14 | 31,63 | 21,09 | 27,42 |
C.3 | 77,55 | 30,61 | 20,41 | 26,53 |
D.1 | 76,00 | 30,00 | 20,00 | 26,00 |
D.2 | 71,35 | 28,16 | 18,78 | 24,41 |
D.3 | 67,21 | 26,53 | 17,69 | 22,99 |
E.1 | 63,07 | 24,90 | 16,60 | 21,57 |
E.2 | 56,87 | 22,45 | 14,97 | 19,45 |
E.3 | 51,70 | 20,41 | 13,61 | 17,68 |
TABELLA C – SANITARI E STOVIGLIERIA |
||||
---|---|---|---|---|
Cer. e stov. |
Aumenti |
1/1/2021 – 1.a tranche |
1/1/2022 – 2.a tranche |
1/1/2023 – 3.a tranche |
A | 105,56 | 41,67 | 27,78 | 36,11 |
B.1 | 92,36 | 36,46 | 24,31 | 31,59 |
B.2 | 86,56 | 34,17 | 22,78 | 29,61 |
C.1 | 82,86 | 32,71 | 21,81 | 28,34 |
C.2 | 80,22 | 31,67 | 21,11 | 27,44 |
C.3 | 78,11 | 30,83 | 20,56 | 26,72 |
D.1 | 76,00 | 30,00 | 20,00 | 26,00 |
D.2 | 68,61 | 27,08 | 18,06 | 23,47 |
D.3 | 65,44 | 25,83 | 17,22 | 22,39 |
E.1 | 63,86 | 25,21 | 16,81 | 21,84 |
E.2 | 57,00 | 22,50 | 15,00 | 19,50 |
E.3 | 54,36 | 21,46 | 14,31 | 18,59 |
F | 52,78 | 20,83 | 13,89 | 18,06 |
Sul fronte del welfare contrattuale è previsto un incremento dell’aliquota contributiva al fondo di previdenza complementare (“Foncer”) a carico dell’impresa (4 euro a regime medio): dello 0,20% dal 1° gennaio 2022 per gli addetti delle piastrelle; dello 0,10% dal gennaio 2022 e 0,10% gennaio 2023 per gli addetti del settore sanitari e refrattari. I
Nell’intesa è stato recepito l’accordo quadro (Confindustria-Cgil, Cisl, Uil, del 25 gennaio 2016) sul tema della violenza di genere, ed è stato potenziato il capitolo sulle pari opportunità e tutela della persona. Nel contratto è stato introdotto il tema della occupabilità e bilanciamento generazionale. Per quanto riguarda gli appalti, è stata migliorata l’informativa e c’è l’impegno in via prioritaria delle aziende committenti a sottoscrivere contratti con le imprese che applicano Ccnl nazionali firmati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Sono stati, inoltre, potenziati, gli osservatori nazionali e aziendali dei grandi gruppi. Le parti hanno convenuto di recepire le convenzioni ONU sulle disabilità.
Sul tema della malattia è stato introdotto un part-time per le patologie oncologiche degenerative e ingravescenti e per il congedo parentale.
Inoltre, nell’intesa, saranno aggiunti due giorni di permesso retribuito nel caso di nascita di figli, che si aggiungono a quelli già previsti dalla legge. Il contratto prevede l’istituzione del delegato alla formazione, e inoltre sono state istituite due commissioni paritetiche: una sul sistema classificatorio e l’altra sul divisore orario, cha avrà il compito di analizzare e proporre soluzione alle differenti interpretazioni sul tema.